ARCHITETTO FEDERICO MAZZEI
Passione, studio, esperienza. L’architetto Federico Mazzei lavora da tempo nel settore creando stile e prospettiva.

Negli anni questo professionista eclettico, grazie alla sua bravura, è riuscito a esplorare qualunque sfumatura della professione: interior design, restauro, edilizia ex novo, urbanistica, opere pubbliche, architettura del paesaggio, e bioarchitettura.
Chi è Federico Mazzei? Nasce all’Isola d’Elba dove vive e lavora tutt’oggi, strettamente legato e ispirato dalla natura e la storia di una delle perle più suggestive della Toscana.
Dopo la maturità scientifica si laurea in Architettura a Firenze nel 1991 con il voto di 110 e lode.
Nel 1994 supera l’esame di stato e si iscrive nell’Albo Professionale degli Architetti della Provincia di Livorno.
«Amo capire l’ambiente in cui vado a inserirmi, osare con materiali particolari, moderni e d’avanguardia o di recupero e tradizione – racconta l’architetto –. Studio la luce e il colore di un ambiente prima di intervenire in un con la mia creatività. Tendo Volgo la mia attenzione alla fusione tra architettura, materiale, colore e complementi di arredo».
Non solo interior design per edifici privati, negozi e attività commerciali ma anche interventi di urbanistica e di opere pubbliche.
L’attenzione all’ambiente e ai luoghi dove si inseriscono nuove infrastrutture è presente nel lavoro dello studio Mazzei.
Ne sono un esempio le due passeggiate a mare di circa un chilometro realizzate in bioedilizia (garantendo impatto zero sull’ambiente) a Procchio e Lido di Capoliveri, Isola d’Elba.
Architettura ed innovazione sono garantite dall’esperienza e dai continui corsi di aggiornamento dello studio.
Un occhio attento e legato a tutti i generi di ristrutturazione. Non solo civili abitazioni ma anche opere di notevole interesse storico e culturale.
Collaborazioni con ditte specializzate nel mondo del restauro garantiscono lavori ben eseguiti su importanti edifici storici come, ad esempio, il duomo di Portoferraio.
Il dna toscano e in particolare l’appartenenza allo «scoglio» (come ama definire la sua isola) fanno parte della sua vita e professione.
Tecnica, conoscenza del territorio, passione per la natura, stile e disegno: sono solo alcune delle caratteristiche che riflettono l’architettura e il disegno dell’architetto.